Passeggiare fra chalet al profumo di cannella, riscaldarsi con un bicchiere di vin brûlé, ascoltare canti d’Avvento, godersi i preparativi della festa più attesa dell’anno. Eccoti una breve apologia dei mercatini natalizi, da condividere con il Grinch di casa (in ogni famiglia ce n’è almeno uno, dico bene?), perché i mercatini di Natale fanno stare bene proprio tutti. Anche chi si ostina a negare l’evidenza.
L’attesa prima dell’Attesa
Tutto ha inizio a novembre.
Un tempo odiavo questo mese. Grigio, transitorio, insipido. Un ponte da attraversare lentamente per arrivare a dicembre. Ho sempre avuto un problema con i ponti, soprattutto con quelli troppo alti e lunghi.
Poco per volta ho fatto pace con novembre. La tristezza ha lasciato il posto alla meditazione, la noia al silenzio, la nebbia ai colori d’autunno. Oggi lo amo.
Amo novembre per il mantello dorato con cui veste i boschi di casa, per la neve che sparge sulle cime delle mie montagne, per le prime sferzate di gelo che lancia. Soprattutto, lo amo perché è il mese dell’attesa.
È attesa dell’Attesa vera, l’Avvento. È attesa delle Feste che saranno, delle luci che verranno a rischiarare il buio, dei biscotti in forno, dei panettoni da sbocconcellare senza pensieri, delle gioie semplici in famiglia. E, si sa, l’attesa del piacere è essa stessa piacere.
Novembre è anche il mese che dà il via ai più celebri mercatini natalizi in tutto il mondo, che proseguiranno fino a Natale e, in alcuni casi, fino all’Epifania.

Avvento in piazza
Dopo la lunga attesa novembrina, ecco la prima domenica d’Avvento.
Le giornate si rabbuiano di pomeriggio, cresce la voglia di scaldarmi davanti al fuoco del camino, i racconti natalizi richiamano, puntuali, la mia attenzione dagli scaffali della libreria e così i titoli di Natale in TV. Succede anche a te?
Dicembre è una corsa verso il Natale che sfugge al tempo ordinario. Si consuma rapido come una candela. Gli abeti agghindati risplendono di luci alle finestre, i presepi raccontano antiche tradizioni di famiglia, le ghirlande sorridono serafiche alle porte di casa. Un velo di neve mette a tacere il mondo. Pensieri sussurrati, malinconia celata.
Ma il silenzio a dicembre è fatto per essere infranto. Da risate, chiacchiere, canti. L’Avvento è anche questo. E allora perché non abbandonarsi al vortice del Natale, quello fatto di gioia spensierata, capace di mettere da parte, solo per un po’, le preoccupazioni quotidiane e la frenesia di “arrivare”?
I mercatini natalizi offrono un’evasione d’incanto che, ogni anno, fa tornare bambini. Biscotti allo zenzero, cioccolata calda, pattini sul ghiaccio, giochi in legno, boule de neige, luci ad ogni angolo: i mercatini sono una fucina di suggestioni uniche.
L’Avvento è l’incantesimo che mette sotto una campana di vetro dicembre e lo riscalda di luce e speranza. Di sorrisi e voci. E i mercatini di Natale ne sono pieni zeppi.




I mercatini di Natale più belli
Dal Tirolo alla Costa Azzurra, dalle grandi capitali europee ai piccoli centri di casa nostra, è sempre più facile imbattersi in un mercatino natalizio.
Ho avuto la fortuna di visitarne diversi, dalla Valle d’Aosta al Trentino, dal Piemonte all’Alto Adige, dalla Baviera alla Foresta Nera, dall’Alsazia alla Svizzera fino alla Danimarca.
Non tutti, però, hanno quel carico di autenticità e spirito natalizio che ho respirato nel Sud Tirolo o in Alsazia.
Adoro il mercatino di Natale di Bolzano, meno il mercatino della splendida Merano.
Ho amato particolarmente i mercatini di Vipiteno e Ortisei, raccolti e ammantati di neve, così come il bianco Natale dei Giardini Tivoli a Copenhagen.
Tra i più magici che ricordo c’è il mercatino di Natale al lago di Carezza.
Consigliatissimo per la bella selezione di espositori il mercatino natalizio di Aosta.
I miei preferiti in assoluto? Sono in Alsazia: le piazzette di Colmar e il centro storico di Strasburgo lucidato a festa mi hanno catapultato in un Natale in stile medievale che non dimenticherò mai.


***
Anche tu ami immergerti nella calda atmosfera dei mercatini di Natale? Quali sono i tuoi preferiti? Ti aspetto nei commenti!